Araldica civica Italiana
Strano Paese l’Italia. Considerata, nei tempi andati, la culla della Civiltà e della Cultura, ai tempi nostri ha quasi abbandonato lo studio e la ricerca di una scienza amata in tutto il mondo. Stiamo parlando dell’Araldica Civica. Non meno negletta è l’Araldica Ecclesiastica, forse ancor più ricca di significati. Un tempo l’araldica era nota come “Nobilissima Armorum Scientia”; a lei era demandato il compito di ricordarci le glorie (e anche le disgrazie) del passato. Lo è ancora. In un piccolo scudo era ed è raccolto un affascinante mondo di vita vissuta, di arte, di cultura, di lotte politiche e non e, perché no, anche il nostro futuro. nonostante ciò, ai tempi nostri questa scienza è snobbata dai più in quanto ritenuta un retaggio del passato. Un imperdonabile errore! Cos’è l’Araldica? E’ una disciplina scientifica, che molti definiscono ausiliaria della Storia ma che in verità essa stessa è Storia. E’ lo studio degli stemmi, dei simboli e delle complesse norme che regolano la difficile materia. Studia e insegna a comporre le armi; intendendo per arma il complesso di tutte le figure, gli emblemi, i colori e gli ornamenti che servono ad individuare un ente, una famiglia, una persona. Una scienza che coinvolge varie discipline come l’antroponimia (scienza che studia i nomi propri e delle persone), la biografia, il diritto, la genealogia, la iconologia, la storia, la storia dell’arte, la sociologia, e altro ancora.
i nostri specialisti

giacomo danesi
